Dopo aver passato in rassegna i dati ufficiali relativi all'editoria e alla lettura in Italia, in questa pagina viene presa in considerazione la condizione dell'Italia rispetto agli altri Paesi d'Europa, relativamente alla percentuale di popolazione che, secondo le stime, ha dichiarato di aver letto nei 12 mesi precedenti l'intervista almeno un libro. I dati (fonte Eurostat) sono disponibili solo per gli anni 2007 e 2011. E' possibile scegliere l'anno di cui si vogliono visualizzare i dati usando l'apposita form, analoga a quelle presenti nelle pagine precedenti. Il primo grafico riporta i valori, in percentuale, della popolazione di età compresa tra i 25 e 64 anni dei vari Paesi che ha dichiarato di aver letto almeno un libro, mentre il secondo grafico, attingendo ai dati ISTAT per il medesimo anno, mostra la stima della suddivisione percentuale dei lettori tra i 25 e i 64 per la medesima dichiarazione (uno o più libri letti).
Si può notare come il nostro Paese abbia registrato un leggero aumento nel numero di lettori tra il 2007 e il 2011, sebbene abbia continuato a presentare una percentuale più bassa rispetto a quella di altri Paesi per i quali è stata svolta l'indagine.

2007
2011