LOADING...

Applicazione

Ma quindi dove si trovano le colonnine elettriche e i punti di ricarica? Come può il possessore di auto elettrica pianificare il suo viaggio e le eventuali ricariche?

Siamo partiti riunendo tutti i dati raccolti in modo da ricostruire le coordinate geografiche delle stazioni di ricarica. Il dataset ottenuto comprende latitudine, longitudine e caratteristiche di ogni singola stazione. Sulla base del dataset abbiamo poi costruito un’applicazione che permette di selezionare la tipologia dell’auto elettrica (ne abbiamo selezionata una casistica rappresentativa dai modelli più popolari) che verrà utilizzata per il viaggio, la località di partenza e quella di destinazione. La mappa è un importante passo avanti per avvicinare ancora di più le persone alla mobilità elettrica e ispirarle a questa forma innovativa di mobilità. Premendo il tasto di avvio sulla mappa viene mostrato il percorso più idoneo, con l’indicazione dei km da percorrere e del numero di ricariche presumibilmente necessarie. Lungo il percorso sono segnalate tutte le colonnine disponibili, selezionate attraverso la funzione raggio, che permette di definire entro quale raggio di deviazione, rispetto al percorso segnalato, si vogliono individuare le colonnine di ricarica. Tutto questo fa sì che l’utente possa organizzarsi più consapevolmente. L’applicazione rende evidente la problematica della distribuzione delle colonnine elettriche in Italia; in molti casi infatti, nel punto in cui si dovrebbe ricaricare l’auto non è presente alcuna colonnina o, quelle che ci sono, sono poche. Un altro dato da tenere in considerazione è che, generalmente, le colonnine elettriche sono concentrate perlopiù nelle città mentre in autostrada sono rare. Questo fa si che per fare lunghi spostamenti si è spesso costretti ad uscire dall’autostrada per ricaricare o trovare percorsi alternativi che richiedono, necessariamente, tempi di percorrenza più lunghi.



Auto

Partenza

Destinazione

Raggio

Metri:

Attendi...


L'applicazione è realizzata con mezzi totalmente gratuiti. In base al percorso, al raggio e al numero di richieste al server, può impiegare fino a qualche secondo di attesa per elaborare i dati