Death Detention

Home Il sistema carcerario italiano Chi siamo Grafici Search Altro - Curiosità sul carcere

Clicca qui per accedere a: Alcatraz - Dieci cose da sapere sul carcere

    Programmi e serie TV

    Cella 211

    “Cella 211 (Celda 211)” è un film spagnolo del 2009 diretto da Daniel Monzón. È basato sul romanzo “Celda 211” di Francisco Pérez Gandul.

    Il film ha ottenuto sedici candidature ai Premi Goya 2010 vincendo otto premi, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista (Luis Tosar).

    È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 16 aprile 2010.

    Il film è stato dedicato al pompiere della città di Zamora, Luis Ángel Puente, il quale partecipò alle riprese del film e morì successivamente durante il salvataggio di due ragazzi in un fiume.

    (fonte: Wikipedia)

    Clicca qui per accedere a: “Cella 211”

    OITNB

    “OITNB” (acronimo di “Orange Is The New Black”) è una serie TV statunitense trasmessa in streaming su Netflix. È stata ideata da Jenji Kohan e prodotta da Lionsgate Television. La serie è ispirata alle memorie di Piper Kerman, “Orange Is the New Black: My Year in a Women’s Prison”.

    (fonte: Wikipedia)

    Clicca qui per accedere a: “OITNB”

    Sbarre

    “Sbarre” è un programma televisivo (docureality) di Rai 2. Tratta di alcuni ragazzi che hanno commesso reati che al carcere di Rebibbia incontrano persone che che fanno loro da guida, così da fargli ritrovare la giusta strada nella società civile.

    (fonte: Wikipedia)

    Clicca qui per accedere a: Sbarre

Musica

Gianna Nannini - “Pia - Come La Canto Io”

“Pia - come la canto io” è un album di Gianna Nannini (cantautrice italiana) in collaborazione con Pia Pera (musicista e scrittrice). È stato pubblicato nel 2007. È stato presentato per la prima volta al Festival di Sanremo del 2007.

Tratta della figura dantesca di Pia de’ Tolomei, che appare in un breve ma celeberrimo passo della “Divina Commedia” (Purgatorio - Canto V).

    Tracce:

  • “La Divina Commedia” - 1:20
  • “Dolente Pia” - 6:07
  • “Mura mura” - 4:07
  • “Non c’è più sole” - 3:48
  • “Contrasto” - 4:43
  • “Le corna” - 5:41
  • “La gelosia” - 3:45
  • “Dolente Pia (Voce prigioniera)” - 2:58
  • “Testamento” - 4:33
  • “Settimanima” - 3:24
  • “Meravigliati i boschi” - 4:21
  • “Pia Morta” - 3:17

    • Musicisti:

  • Gianna Nannini - voce, chitarra elettrica, pianoforte, tastiera
  • Rüdiger Elze - chitarra elettrica
  • Raffaele Gulisano - basso
  • Hans Maahn - basso
  • Will Malone - campana
  • Tommaso Marletta - chitarra acustica, chitarra elettrica
  • Marco Colombo - chitarra elettrica
  • Davide Oliveri - batteria
  • Simon Phillips - batteria
  • Davide Tagliapietra - chitarra acustica, chitarra elettrica
  • Christian Lor - sintetizzatore
  • Cristiano De André - violino, chitarra classica, tastiera, shaker

  • (fonte: Wikipedia)

    Clicca qui per ascoltare le tracce del CD di Gianna Nannini, “Pia - Come La Canto Io”

    Fumetto

    Zero Calcare e l’impegno verso il carcere

    Dimentica il mio nome è il V libro a fumetti realizzato dal fumettista italiano ZeroCalcare.

    Dopo la morte di sua nonna - momento in cui l’autore si ritrova a fare i conti con la fine dell’infanzia/adolescenza e l'’izio dell’età matura - l’autore racconta la storia di tre generazioni della sua famiglia (la sua, di sua madre e di sua nonna), unendo fantasia e realtà.

    All’interno del volume viene trattato anche il tema del carcere: in particolare si parla del carcere di Rebibbia, vicino al quale luogo l’autore ha realmente abitato.

    (fonte: Wikipedia)

    Clicca qui per accedere a: MangaForever - Zerocalcare al lavoro sul murale di Rebibbia

    Clicca qui per accedere a: Prevalentemente Anime e Manga - Dimentica il mio nome - Tutti hanno dei segreti

    Carceri femminili

    Clicca qui per accedere a: Questione Giustizia - Ripensare il carcere dall’ottica della differenza femminile

      Carceri italiane VS carceri americane: le principali differenze
  • Notizie: Carceri americane

    Clicca qui per accedere a: Tutto America: Situazione delle carceri americane

    Clicca qui per accedere a: Libertiamo - Il carcere negli USA, molto diverso dalle galere italiane

    Clicca qui per accedere a: MetalliRari: Le carceri più umane del mondo

  • Notizie: Carceri italiane

    Clicca qui per accedere a: Carcere Diritti e Dignità - Le carceri

    Clicca qui per accedere a: Linkiesta - Rimpatriare gli stranieri per svuotare le carceri?

    Clicca qui per accedere a: Linkiesta - La burocrazia blocca le imprese che assumono detenuti

  • Contact us

    Facebook: Death Detention
    © All rights reserved. | Design : Alessia Matta Sergiampietri - A. A. 2015 / 2016 - Informatica Umanistica - Università di Pisa