Cosa?

FooData, letteralmente "dati del cibo" è un progetto di raccolta e visualizzazione dati. Applicando l'analisi dei dati ad un'inchiesta, che solitamente tratta grandi numeri, si riesce ad ottenere un'inquadratura più limpida e chiara della situazione. Nel nostro caso, l'analisi ci ha aiutato soprattutto nel confronto dei dati tra loro: attraverso grafici e infografiche il risultato delle analisi appare chiaro anche agli occhi di chi non è esperto della materia in questione.

L'argomento trattato è il censimento degli allevamenti e delle aziende agricole (tradizionali e biologici) italiani: vari grafici illustrano quindi la loro distribuzione sul territorio italiano. Il progetto si pone come base per uno studio più approfondito, che verterà sull'analisi delle tendenze di mercato sugli acquisti di carne negli ultimi anni.
La "food safety", la sicurezza del cibo che mangiamo, è uno degli argomenti tra i più discussi negli ultimi anni: si sono susseguiti "scandali" e frodi nel settore alimentare che hanno intaccato la fiducia dei consumatori nei confronti dei produttori e distributori di alimenti. Pochi sono coloro, però, che hanno un'idea chiara e realistica di ciò che sta alla base della catena alimentare: gli allevamenti e le aziende agricole. Inoltre, non dobbiamo tralasciare il crescente e costante aumento del cosiddetto "biologico": il numero di coltivazioni biologiche e allevamenti sostenibili sta aumentando vistosamente.
Ma quanti sono? Dove sono dislocati? Sono distribuiti in maniera equilibrata sul territorio? Attraverso l'analisi dei dati raccolti, possiamo trovare facile risposta a queste domande, per far sì che l'enorme mole di notizie che ci giunge dai vari media possa prendere forma in un'idea definita.

Vediamoci più chiaro:

allevamenti aziende_agricole
Back to top
Back to top