Gli allevamenti

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

L'allevamento intensivo o industriale è una forma di allevamento che utilizza tecniche industriali e scientifiche per ottenere la massima quantità di prodotto al minimo costo e utilizzando il minimo spazio, tipicamente con l'uso di appositi macchinari e farmaci veterinari. La pratica dell'allevamento intensivo è estremamente diffusa in tutti i paesi sviluppati; la gran parte della carne, dei prodotti caseari e delle uova che si acquistano nei supermercati viene prodotta in questo modo.
Cosa significa biologico?
La zootecnia biologica è l'applicazione di tecniche di allevamento rispettose del benessere degli animali: in particolar modo è necessario che gli animali siano nutriti con prodotti vegetali rigorosamente ottenuti secondo i principi dell'agricoltura biologica (vedi sezione "agricoltura").
Gli animali sono una parte fondamentale del ciclo ecologico di produzione: i pascoli degli animali sono svolti in aree agricole non utilizzate per le produzioni vegetali e questa pratica evita la necessità di rotazioni di colture molto veloci. In questo modo la diversificazione e il bilanciamento del sistema sono facilitati.

Alcune delle tecniche utilizzate nell'allevamento biologico possono essere riassunte così:
- la gestione dell'allevamento deve tenere conto dei fabbisogni fisiologici degli animali e della loro salute;
- le razze scelte per l'allevamento devono essere compatibili con le condizioni locali
- gli animali devono vivere in alloggi che consentano loro un movimento adeguato, sufficiente aria e luce solare, protezione dalle intemperie, ampie aree di riposo coperte da materiali naturali, libero accesso all'acqua ed al cibo (il tutto deve essere costruito con materiali non trattati o coperti da sostanze tossiche)
- sono vietate pratiche che determinino la mutilazione
- la dieta deve essere bilanciata in accordo con le necessità nutrizionali del bestiame.
Legenda:
Il grafico mostra il numero di allevamenti presenti sul territorio selezionato, suddivisi in base al numero di capi di bestiame (bovini) allevati al loro interno.
A: 1-2 capi di bestiame
B: 3-5
C: 6-9
D: 10-19
E: 20-49
F: 50-99
G: 100-199
H: 200-499
I: 500-999
L: 1000-1999
M: 2000 e più

Per quanto riguarda invece il grafico "macellazione bovini", i dati sono annuali, a partire dal 2006 fino ad arrivare al 2015 (A-L). Un'ulteriore suddivisione distingue i capi di provenienza estera da quelli di provenienza italiana, mostrando una sensibile differenza.
Legenda:
Il grafico rappresenta gli allevamenti biologici sul territorio italiano.Sull'asse delle X sono rappresentati i tipi di animali presenti all'interno dell'azienda zootecnica e sull'asse delle Y è indicato il numero di allevamenti corrispondente.