Crea il tuo Profumo!

Profumarsi e deodorare il corpo è segnale di rispetto per se stessi e per gli altri, e non esistono solo i profumi alla moda realizzati dai maestri profumieri, perché tutti noi possiamo diventare artigiani profumieri, basta sapere come fare profumi naturali!
A casa possiamo creare noi stessi dei profumi naturali ed ecologici con ingredienti semplici e di facile reperibilità su cui siamo sicuri e dalle profumazioni che più incontrano il nostro gusto.
Il profumo, in qualità di essenza gradevole, viene utilizzato sia dagli uomini che dalle donne soprattutto per sottolineare la propria personalità, il proprio stile o i propri gusti.
Saranno sufficienti pochi ingredienti facilmente reperibili per creare un Profumo unico al mondo: il nostro.
I profumi sintetici che si trovano in profumeria e nei negozi, inoltre, spesso contengono composti tossici ed allergenici composti da derivati del petrolio inorganici usati come fissanti del profumo e prodotti chimici di laboratorio solitamente diluiti in solventi sintetici ed alcool.
Queste sostanze sono spesso causa di allergia e sfogo dalla maggior parte di persone e determinano un’intolleranza a moltissimi tipi di prodotti e profumi puri, infatti nei prodotti per pelli delicate e sensibili si usa anche usare quantità minime di profumo per minimizzare gli effetti allergici del prodotto finito.
Creare i propri profumi naturali è senza dubbio un ottima scelta per avere ed usare un profumo totalmente naturale di cui noi conosciamo veramente la sua composizione e le sue proprietà.

A casa si possono creare tante tipologie di profumi diversi, da quelli solidi a quelli da vaporizzare sul corpo. Con questa semplice guida possiamo aprire le porte alla nobile arte dei profumieri ed iniziare a creare da soli dei profumi dalle mille fragranze che saranno il profumo fatto da noi stessi e quindi unico.
Le essenze più naturali che possiamo trovare in commercio sono gli oli essenziali e gli assoluti,( i secondi più costosi e rari) con questi prodotti totalmente naturali possiamo creare infiniti bouquet di profumi per tutti i gusti.
Per poter creare un profumo è sicuramente utile capire come crearlo senza fare pasticci vari ed inutili sprechi di rari e preziosi oli essenziali.
I vari oli essenziali ed assoluti che si usano per creare un profumo sono classificati in 3 note diverse (vedi Piramide Olfattiva), un po’ come per il vino durante la sua distillazione quando ne viene determinato il grado di purezza. Invece per i profumi a loro volta sono classificate in base alla loro permanenza sulla pelle in base al loro tempo di evaporazione.
Le composizioni dei profumi non vengono create subito, ma hanno bisogno di un tempo di maturazione per fare in modo che tutte le essenze si fondano per creare la composizione finale,( un po’ come per i saponi che per essere maturi per l'uso devono maturare per diverso tempo) per far questo è necessario far maturare il profumo per almeno 2 settimane in modo da avere già un profumo maturato, ma che col tempo cambierà lievemente.
I profumi che generalmente si trovano nei negozi sono suddivisi in 4 categorie definite.
• Il Parfum è il profumo che ha la concentrazione più alta di essenza che va dal 15% al 40% del totale
• Eau de Parfum ha una concentrazione che va dall'8% al 15%.
• Eau de cologne ha una concentrazione che va dal 4% all' 8%.
• Eau de toilette ha la concentrazione del 2% sul totale
Questa scala non è messa a caso, ma è definita dalla quantità di essenza che si trova nel profumo, e quindi detta inevitabilmente la sua permanenza e durata sulla pelle.
Per creare profumi liquidi in base alcolica basta semplicemente diluire le essenze nelle percentuali che si desidera( facendo riferimento alla tabella delle tipologie dei profumi più in alto) con dell'alcool etilico a 95 gradi, il comune alcool che si usa per preparare dolci e bevande , non quello denaturato. Si diluiscono le essenze con l'alcool in un contenitore di vetro e di mescola delicatamente, lasciano maturare al buio il profumo per almeno 2 settimane agitando di tanto in tanto.
Partiamo subito con le più comuni forme di profumo che si possono creare col fai-da-te:
.
Profumi oleosi
Per creare profumi con base oleosa dobbiamo scegliere oli molto resistenti all'ossidazione e duraturi nel tempo, tra questi troviamo l'olio di cocco ,l'olio di germe di grano e l'olio di jojoba, sciogliamo le essenze nell'olio mescolando bene e mettiamolo in un contenitore di vetro scuro per prevenire l'ossidazione, lasciando maturare al buio per almeno 2 settimane agitando di tanto in tanto.
Profumi solidi
Per creare profumi solidi abbiamo bisogno di cere solide e oli liquidi per poter avere un prodotto duro ma spalmabile sulla pelle.
Tra le cere che si possono usare per creare profumi solidi troviamo la cera d'api raffinata, la cera di carnauba, la cera di soja ecc.
Si usa una parte di cera per una parte di olio per le composizioni fatte di cere vegetali, per la cera d'api che ha un potere solidificante minore si usa una percentuale più bassa di olio ed una più alta di cera d'api per permettere di avere un prodotto più solido.
Inoltre se si usa la cera d'api vergine e non raffinata bisogna contare che ha un leggero profumo dolce che va inevitabilmente ad influire sul risultato finale del bouquet finito.
Basta semplicemente far sciogliere a bagno-maria la cera con l'olio sino allo scioglimento, colarla in un barattolo e quando inizia a solidificarsi incorporare le essenze e mescolare per bene, se si mettono gli oli essenziali e gli assoluti mentre la cera è ancora calda si rischia di farli evaporare subito e quindi di compromettere il profumo. chiudere il barattolo col tappo e lasciare maturare.
Quindi, ricapitolando:

1. Scegliamo la categoria del profumo
2. Scegliamo gli oli essenziali e li suddividiamo nelle loro note specifiche
3. Schematizziamo la piramide olfattiva
4. Misuriamo la quantità di alcol
5. Aggiungiamo il fissatore (non obbligatorio)
6. Aggiungiamo le gocce di oli essenziali nell'alcol, uno alla volta e mescoliamo
7. Aggiungiamo acqua e glicerina e mescoliamo
8. Travasiamo in bottiglia di vetro scuro
9. Lasciamo in frigo e agito lentamente di tanto in tanto per 1-2 settimane
10. Al termine del tempo di maturazione filtro il profumo se ci sono residui e imbottigliamo in un vaporizzatore spray.
ATTENZIONE agli oli essenziali fotosensibilizzanti
Ora che sappiamo come produrre i profumi ci sono alcune avvertenze da fare sull'uso degli oli essenziali.
Esistono tantissimi tipi di oli essenziali derivati da piante. Ogni olio essenziale ha le sue proprietà sulla pelle e le sue caratteristiche.
Esistono in commercio oli essenziali di piante definiti pericolosi perché tossici anche in bassissime quantità oppure con diverse controindicazioni.
Tra gli oli più comuni ci sono da segnalare gli oli essenziali di agrumi( arancia, limone, bergamotto, mandarino ecc.) che sono fotosensibilizzanti, cioè diventano tossici quando vengono esposti alla luce del sole, quindi è bene evitare profumi composti da oli essenziali di agrumi se ci dobbiamo esporre ai raggi del sole.
profumo e tipi di pelle
Inoltre, quando vogliamo formulare un profumo prendiamo in considerazione anche che tipo di pelle abbiamo noi o la persona a cui andrà il profumo. Se si ha la pelle grassa, scegliere fragranze leggere, perché questo tipo di pelle riesce a mantenerla più a lungo, al contrario se avete la pelle secca, optate per profumi più intensi, dato che questo tipo di pelle assorbe velocemente la fragranza. Ricordate anche che i profumi fruttati sono più adatti alla stagione estiva, mentre d’inverno sono più indicati quelli dalle note legnose e più intense.
Buon inizio!