Statistica italiana di aziende Fornitori per provincia
Dalle statistiche internazionali emerge che il maggior numero di aziende impiegate nella esposizione
universale di Milano sono di orgine italiana.
Di seguito viene proposta una statistica a livello italiano, per provincia, di aziende impiegate come fornitori. Questa analisi è volta ad esaminare
il numero di aziende, e la loro dislocazione sul territorio. In questo modo possiamo esaminare le differenze tra l'Italia del nord, centro e sud
e vedremo in quale area italiana sono state coinvolte più anziende in Expo 2015 .
Analisi Regionale
Nord: Nella parte settentrionale le province con maggior numero di anziende sono:Milano, 2992 aziende
Bergamo, 624 aziende
Brescia,520 aziende
Torino, 401 aziende
Centro: Nella parte centrale le province con maggion numero di anziende sono:
Roma, 491 aziende
Bologna, 172 anziende
Parma e Modena, 99 aziende
Perugia, 96 aziende
Sud: Nella parte meridionale le province con maggion numero di anziende sono:
Napoli, 114 aziende
Salerno, 48 aziende
Bari, 38 aziende
Palermo, 22 aziende
Le province sopra riortate risultano sull mappa di un colore più scuro, perciò con un numero di aziende maggiore per ogni area. Le province di un colore più chiaro hanno impiegato un numero piccolo di aziende. Nonostante non avendo citato quest'ultime possiamo dedurre dall'analisi fatta sopra che, guardando le quattro province per area con maggior numero di aziende, il nord Italia è stato di gran lunga più attivo nella partecipazione all'Expo Milano 2015, mentre nel sud Italia le aziende impiegate sono quantitativamente inferiori.
Oltre 10000 aziende italiane hanno partecipato a Expo2015.
Doveva essere l'evento dell'anno, la svolta per la nostra economia che versa in un periodo di crisi.
Eppure lascia l'amaro in bocca, dando la chiara impressione di come il potenziale di un evento del genere non sia stato sfruttato appieno. Neanche dalle
zone direttamente interessate come la lombardia.
Come riporta l'articolo del fatto
quotidiano, si attendevano circa 8 milioni di turisti in più rispetto alla media annuale. L'aumento c'è stato, ma di quasi 2 milioni soltanto.
Ben lontani dalle ben più rosee previsioni stimate prima dell'apertura dei cancelli di Expo; dato ancora più allarmante è che ancora sono ignoti i
ricavi dei biglietti dell'evento e l'esatto numero dei visitatori, come riporta l'articolo di wired.