varies
  • Info Toscana:
  • I dati
  • Mappe
  • Contatti

La stagione estiva

L'estate 2015 – ha commentato l'assessore alle attività produttive e turismo Stefano Ciuoffo – sebbene rispetto a quella passata ( 2014 )abbia potuto godere di condizioni meteo nettamente più favorevoli, elemento che ha inciso in modo particolare sul turismo balneare, viene considerata dagli operatori del settore come una delle migliori degli ultimi anni. Continua la crescita della componente straniera sommata ad un forte recupero di quella italiana. E tutti i prodotti, dal mare alle terme, dalla montagna alle città d'arte senza trascurare campagna e collina, hanno ottenuto risultati brillanti, in alcuni casi anche oltre le aspettative. Possiamo ottimisticamente prevedere una prosecuzione del trend anche per il mese di settembre e sperare in un'ottima chiusura di 2015". I pernottamenti in strutture ricettive hanno fatto segnare un +3,6% rispetto al 2014, in valori assoluti circa 800mila unità, di cui 450mila provenienti dall'estero. La domanda italiana è cresciuta del 3,2%, quella straniera del 3,9%. Se nei mesi precedenti l'andamento era stato sempre positivo, nell'ultimo trimestre l'incremento si è rafforzato con i flussi stranieri che, un po' dappertutto e non solo sulla costa e nelle principali città d'arte, hanno fornito il maggior contributo. L'aumento riguarda in special modo i mercati svizzero, scandinavo, olandese, belga, francese ed i Paesi dell'est. In leggero aumento le provenienze da Germania, Spagna, Cina e India; sostanzialmente stabili i mercati britannici e statunitensi; in calo i russi – anche se in quantità minore rispetto alle previsioni – giapponesi, canadesi e brasiliani. In base ai risultati dell'indagine del CST, condotta su un campione di 707 imprese, dopo molti anni nel periodo estivo in Toscana il segno positivo riguarda tutti i diversi comparti: alberghiero +4,2% (+3,5% di italiani e +4,8% di stranieri); extralberghiero +2,9% '(+3% di italiani e +2,6% di stranieri); agriturismo +4,2% (+2,6% di italiani e +4,8% di stranieri). I primi segnali di ripresa evidenziati dal turismo balneare già a giugno si sono confermati fino a tutto agosto: +3,9% (445mila presenze in più), suddiviso tra +3,6% di italiani e +4,5% di stranieri. Per le terme la stima del trimestre si attesta sul +1,8%, con un incremento sia degli italiani (+1%) che degli stranieri (+2,5%) e, contrariamente alle previsioni, molte imprese del settore hanno chiuso il periodo in positivo. Anche la montagna ha beneficiato sensibilmente del meteo favorevole, potendo contare su un +4,1% (circa 20 mila unità) grazie al buon andamento della domanda italiana (+3,2%) e di quella straniera (+4,9%). +3,2% anche per campagna/collina, grazie al leggero aumento degli italiani (+0,9%) ed a quello più consistente del mercato estero (+3,8%). Infine città d'arte e turismo culturale: +3,4% (+205mila unità) imputabile ad un ulteriore rafforzamento degli stranieri (+3,7%) che va ad aggiungersi all'incremento degli italiani (+2,5%).

Le spiagge

Le vere protagoniste però sono le spiagge, dalla sabbia finissima alla scogliera, dagli stabilimenti balneari alle aree libere, c'è sempre un angolo di paradiso per voi. Contrassegnato dalle Bandiere Blu, per innamorarsi profondamente di questa regione. A Marina di Bibbona invece, avventuratevi nella spiaggia dei tomboli, accanto alla Riserva dei Tomboli di Cecina, oppure alla spiaggia centrale, a due passi dal cuore più vivo del paese. Il Litorale Pisano, con Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone a sud del fiume Arno e Marina di Vecchiano a nord incastonata nel Parco Naturale Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, offre un tratto costiero del Tirreno ricco di spiagge incontaminate. Una costa d'argento vi attende per condurvi attraverso piccoli sentieri a baie nascoste dove potersi rifugiare nei periodi di alta stagione o luoghi adatti alle famiglie e ai più giovani che hanno voglia di divertirsi. Cala Galera e Il Purgatorio della vip Porto Ercole; Macchiatonda, La Torba e Chiarone a Capalbio; e Patannella e La Giannella ad Orbetello, sono solo alcune delle meraviglie dell'Argentario. Da non perdere il mare della Versilia, che offre spiagge di sabbia fine con vista sulle Alpi Apuane e tanto divertimento, da Viareggio a Lido di Camaiore, fino a Marina di Pietrasanta. Infine non può mancare il mare cristallino dell'Isola d'Elba. A Marciana Marina tra le spiagge imperdibili sicuramente Le Sprizze, Crocetta, Fenicia e Redinoce, piccole di dimensione ma di rara bellezza. Nella più mondana Porto Azzurro invece le immancabili sono spiaggia Reale, Terranera, Barbarossa, Pianotta e La Rossa Mola.

Clicca il bottone per conoscere la tua posizione e vedere dove sono rispetto a te le migliori spiagge del litorale.

Sito realizzato da Andrea vitiello Tutti i diritti riservati©