MOVIMENTO È VITA
In Italia il 30% degli adulti tra 18 e 69 anni svolge, nella vita
quotidiana, meno attività fisica di quanto è raccomandato e
può essere definito sedentario.
Gli studi scientifici sono ormai innumerevoli e mettono
in luce che l'attività fisica:
- riduce il rischio di morte prematura
- riduce i sintomi di ansia, stress e depressione
- produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità.
E adesso non avete più scuse: alzatevi da quella poltrona!
Per maggiori informazioni, leggi quanto è importante muoversi.
